….Sempre ieri, in mattinata, sono stato ad Aquara, ai piedi dei Monti Alburni, un territorio conosciuto per il suolo fertile e rigoglioso e il sapore delle produzioni locali che una secolare tradizione agricola ha saputo sublimare. Qui ho tenuto una riunione del Tavolo Partenariato Forestale a cui hanno preso parte una rappresentanza degli amministratori del territorio come il Sindaco di Felitto Carmine Casella che è anche presidente della Comunità Montana Calore, il sindaco di Serre Antonio Opromolla presidente della Comunità Montana degli Alburni e Giuseppe Coccorullo presidente del Parco Nazionale del Cilento. Al Tavolo hanno preso parte i segretari regionali di Fai Cisl,Bruno Ferraro; della Flai CGIL, Igor Prata; e della UilaUil,EmilioSaggese; il rappresentante dell’UPI Pino Graziano; e Vincenzo Luciano presidente Uncem Campania; il Dg Filippo Diasco, Lalla Ruocco e l’immancabile Marcello Murino. Il Tavolo di Partenariato, ha discusso con i presidenti delle cm Alburni e Calore interessate da una forte riduzione del personale. Abbiamo insieme affrontato gli aspetti di come tutelare i territori prevenire i dissesti rafforzare gli enti montani. Il tavolo ha anche avviato la discussione sul turn over per assicurare la tutela dei territori che risente dell’elevato numero di pensionamenti che hanno interessato gli enti.
Al momento si sono poste le basi per dare attuazione a quanto previsto dalla legge del 1996. Quindi si è stabilito di puntare in modo deciso sulla formazione degli addetti affinché gli enti montani si dotino di figure professionali e preparate. Nel corso dei lavori ho parlato di quello che abbiamo fatto in questi anni per dare stabilità r sicurezza ai lavoratori del comparto forestale, mettendo in campo interventi concreti in grado di assicurare la continuità economica al settore. L’amministrazione regionale accompagnerà gli Enti delegati, mettendo a disposizione risorse umane e professionali per supportare gli enti delegati e rafforzare la filiera traghettando il comparto verso l’auspicata valorizzazione dell’immenso patrimonio forestale della Regione Campania. È stata anche una bella occasione per parlare delle iniziative che abbiamo messo in campo e di quelle che metteremo in campo in futuro per supportare e valorizzare l’agricoltura del territorio.